Visualizzazione post con etichetta Fagiolata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fagiolata. Mostra tutti i post

sabato 18 gennaio 2025

Torna la Fagiolata! E il nostro eroe c'è

A grande richiesta è tornata la Fagiolata, di cui abbiamo già ampiamente parlato in passato.
Un evento molto caro a tutti, impossibile mancare.
Nello in grande spolvero



domenica 14 luglio 2024

Riproposizioni - Ormai c'è letteratura su Nello - Fagiolata.

Questa Riproposizione è necessaria tanto quanto il Nostro Eroe.

La Fagiolata (va scritta con la maiuscola... e non dico altro) è una delle espressioni più classiche del Nello-pensiero, anzi del Nello-pensiero sociale: si mangia rigorosamente tra maschi, la faccenda si svolge in ambientazione western o comunque selvatica, ci si arriva dopo la pubblicazione di una vera e propria grida di stampo medievale redatta su carta o preferibilmente su cartone di risulta infarcita di prescrizioni basate sulla legge "naturale" (leggi: ciò che per Nello è "naturale"... beh...), si svolge in un clima piuttosto anarchico dettato dai tempi incerti di preparazione dell'ambiente, di cottura, di presenza fisica sul luogo della performance e soprattutto dalla creatività dell'Autore, si raccolgono i soldi alla buona sia dal punto di vista matematico che da quello dell'obbligatorietà (si svolgono trattative da suk arabo) sempre dopo la consumazione (salvo poi sentire il Nostro Eroe dire più perplesso che sconsolato: «jecchë cë manghë cèndëcënquandä eurë...»). 

L'aria che si respira capirete da soli qual è.

Qui ne riproponiamo una, ma c'è l'apposito tag (non sia mai: l'apposita etichetta) per cercarne altre prove. Anzi, gli appositi tag (uno è "Fagiolata", l'altro è "Libertà di parola gastrointestinale", ecco...) e vedrete un profluvio di immagini e un'ampia tipologia non troppo discordante da quello che ho descritto.

È quindi una cosa riduttiva, il consiglio è di spaziare, ampliare, cercare oltre, la fantasia di Nello è fervida e poetica.

Marco Sermarini


https://nellonostro.blogspot.com/2008/04/oramai-c-letteratura-su-nello-fagiolata.html

venerdì 13 gennaio 2012

Fagiolata alla Pepal

Seconda edizione per la tradizionale Fagiolata alla Pepal (Pepal è il nome della ditta di Nello).
L'annuncio è stato fatto ufficialmente e personalmente e come solito il nostro Nello ha affisso il suo cartello.
Notare nelle clausole per partecipare:
-invito personale
-materiali di pasteggio non plastici
-no aggeggi tipo IPOD (anche lui deve stare al passo coi tempi)
-10 euro

Il menu è semplice: FAGIOLI e SALSICCIA.

A presto le foto della serata



mercoledì 4 gennaio 2012

Fagiolata di fine anno

Se non così, come potrebbe essere il cenone di fine anno del nostro eroe?
Fagioli, cipolla, salsiccia e un bel fuoco, in compagnia degli amici.
Un mix perfetto. E soprattutto i fagioli erano veramente buoni.





venerdì 1 agosto 2008

Oramai c'è letteratura su Nello - Pupi e Salsicce



Dopo la "Fagiolata" che si è svolta tra vino e quintali di fagioli alla fabbrica di Nello, non poteva mancare una bella e sana cena a base di Pupi e Salsicce arrosto.
Nello come di consueto si è preso l'impegno di organizzare e di preparare il cartello di invito rivolto a tutti, anzi, quasi a tutti.
Vedere le immagini per capire.

venerdì 18 aprile 2008

Oramai c'è letteratura su Nello - Fagiolata



Sempre da Marco Consorti. Qui dovete necessariamente cliccare sulle foto e leggere accuratamente i volantini che sono un inno alla vita sana.

16 aprile 2008: FAGIOLATA

"Ormai da tempo va in giro questa storia della fagiolata al capannone di Nello (la fabbrica Pepal, di cui Nello è socio, e che fabbrica cassette per il pesce, ndr), vicino a Moretto (il cavallo di Nello, no? Vedi i post indietro, cavolo! ndr). Ovviamente Nello lo ha detto dieci volte e dieci volte diverse abbiamo fissato una data che è estata sempre rimandata. Oggi (l'altro ieri, ndr) dopo pranzo passo a San Francesco (la sede della Compagnia dei Tipi Loschi nonché lochescion -va di moda- delle leggende su Nello, ndr) e indovinate chi c'era??? Nello, ovviamente. Stava attaccando sulla porta della sede un manifesto, un volantino, 'nu pizz' d'carta (trad. dal sambenedettese, un pezzo di carta), detta proprio com'è, con su scritto quello che vedi in foto. Strepitoso".