Visualizzazione post con etichetta Quann' me more.... Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Quann' me more.... Mostra tutti i post

giovedì 19 dicembre 2024

Classifiche e Nello-Pensiero.

"Nello e la cornamusa" è il post più visitato del blog del Nostro Eroe.

Invero non la migliore delle performance di Nello, ma tant'è. 1608 visite. Eccolo qui sotto:

https://nellonostro.blogspot.com/2008/04/nello-e-la-cornamusa.html

Visto e considerato ciò, ritengo necessario riproporre uno dei capisaldi del Nello-pensiero, e cioè il post

"Le ultime volontà del grande Nello - Quann' me more... - 1"


eccolo qui sotto:






lunedì 4 settembre 2023

Riproposizioni - Quann' me more... - 2

Per contrastare il rullare del rullo che è lo scorrere dei post in questo blog, e combattere l'impossibilità di riproporre meccanicamente o ciclicamente quanto di meglio questo tritacarne digitale produce, in altre parole per consolidare - attraverso la ripetizione ossessiva e pedissequa di episodi, stilemi, condotte, filosofie, ideali - la tradizione che, come dice Chesterton, è la democrazia dei morti (ma qui i protagonisti sono tutti vivi e si vogliono solo portare avanti con il lavoro), in altre parole fissandoci, riportiamo alla memoria la seconda puntata della saga nelliana "Quann' me more" o - più correttamente dal punto di vista fonetico  - "Quannë më morë".

Questa, come i più arguti tra i conoscitori del Nostro Eroe avranno intuito o riconosciuto, si attarda sugli strumenti o meglio sulle modalità della dipartita, quindi non il "dopo" ma il "durante".

In altre parole, come morire? Attenzione: mai nella mente di Nello alcunché indulge al benché minimo pensiero di darsi la morte o anche solo facilitarsela. Qui si esprimono legittime preferenze sul come: con uno spadone crociato? travolti da eventi incontenibili? fulminati sul posto da forze incoercibili? falciati da un'ascia bipenne (tutte ipotesi che il Nostro Eroe ha attentamente vagliato, sia chiaro). Discorsi da bar del mondo di Nello, in altre parole. Andatelo a vedere.

Come argomentavamo anni fa, è sempre qualcosa che implica o meglio postula il sudare, la polvere, disastrarsi in qualche modo.

Si tratta di una delle pietre miliari del Nello - pensiero, e chi se la perde non sa cosa perde, perbacco.

https://nellonostro.blogspot.com/2009/03/quann-me-more-1.html

Il Nostro Eroe in tutt'altra felice
circostanza ci mostra un potenziale
strumento della sua dipartita...
vedere per credere.

martedì 31 gennaio 2023

Riproposizioni - Quann' me more... - 1.

Apriamo questa rubrica, occasionata dalla circostanza che il blog è un gigantesco rullo semper rullans, cioè non si ferma e scorre e scappa; tu hai voglia a fare elenchi, etichette, qua la terra ti scappa da sotto i piedi e fatalmente quello che scorre a volte si può dimenticare.

Per cui ho deciso di ovviare e di fare qualche riproposizione, cioè nuova presentazione e valorizzazione del patrimonio culturale costituita da Nello e financo da qualsiasi suo pelo.

Oggi tocca alla serie "Quann' me more" (che è opportuno scrivere qui tra le righe secondo una grafia foneticamente più corretta: Quannë më morë...). È un argomento esilarantissimo nonostante il punto di partenza. Soprattutto è stato oggetto di discussioni, ricostruzioni, veri e propri momenti di cinema all'aria aperta, anche perché qui è Nello che, pensandosi già passato a miglior vita, comanda ai suoi amici cioè a noi cosa dovremmo fare nel fatale momento. Come dissi anni fa, peggio delle fatiche di Ercole o di Asterix. A momenti a qualcuno è sembrata una saga, oppure un manifesto programmatico, tanti sarebbero gli argomenti da trattare e le questioni da dirimere (animale da traino del carro funebre, materiale della cassa da morto, modalità di sepoltura...).

Qui sotto c'è il primo episodio:

http://nellonostro.blogspot.com/2007/03/le-ultime-volont-del-grande-nello.html

martedì 17 marzo 2009

Quann' me more... - 2

Nello ha una caratteristica: ogni tanto, quando l'atomosfera lo consente, elucubra sulla sua morte e su quello che NOI AMICI dovremo fare dopo la SUA morte (noi non abbiamo nulla in contrario, ma sono una mezza specie di Fatiche di Asterix...).

Tempo fa, in un altro post, descrivemmo come doveva essere fatta la cassa da morto secondo le volontà di Nello.

Oggi descriviamo uno dei modi in cui Nello vorrebbe finire i suoi giorni (ma guardate, nulla di strano, è tipico degli eroi veri...):

"O ma', je vuje meri' in Africa, mezz' a la savana 'mbrezate da 'na zanna d'elefante... ahh!" (e qui Nello mima il dolore causato dalla zanna di un'elefante, che naturalmente egli conosce..., n.d.r.).

Trad. dal sambenedettese: "O mamma (vocativo, n.d.r.), io voglio morire in Africa, in mezzo alla savana, infilzato da una zanna d'elefante... ahh!".

Versione alternativa: "O ma', je vuje meri' in Africa schiacchiat' da 'na mandria d'elefande, oppure meri' 'mbrezate da 'nu rennoceronde... ahh! Perché... polvere a la polvere, terra a la terra.!".

Trad. dal sambenedettese: "O mamma, io voglio morire in Africa schiacciato da una mandria di elefanti oppure morire infilzato (ci risiamo, n.d.r.) da un rinoceronte... ahh! (anche qui, ci risiamo: ahh, cose cruente, bestie enormi, pesanti, belle pesanti, n.d.r.) Perché... polvere a la polvere, terra a la terra...!" (qui il nesso è di difficile comprensione, ma evidentemente sono sottigliezze per pochi, n.d.r.).

La mamma, che di sovente assiste a queste scene, di solito afferma, non senza una punta di verità: "Ragazzi, questo è matto, fate qualcosa!".

giovedì 22 marzo 2007

Le ultime volontà del grande Nello - Quann' me more... - 1

"Quann' me mor' facet'm' 'na cascie de marm' bbella p'sand', car'chet'la su nu carr' trainato da dodece par' de vacch', det' 'na frustata a le bestje e ddo se ferm' ssotterret'm".

Allora, Nello parla solo sambenedettese nella sua versione campagnola (diversa da quella marinara, che a sua volta si divide nel sudentrino e nel dialetto de La Marina, cioè rispettivamente il dialetto del Paese Alto e quello dell'incasato sorto sulla spiaggia della bellissima città di San Benedetto del Tronto). Traduciamo per chi non parla (ancora) la nostra bella lingua di poeti:

"Quando muoio, fatemi una cassa (da morto, n.d.r.) di marmo bella pesante, caricatela su di un carro trainato da dodici paia di vacche, date una frustata alle bestie (le vacche, naturalmente, n.d.r.) e dove si fermano sotterratemi".

Questo è solo un paragrafo del lungo elenco di ciò che Nello vuole che noi si faccia quando morirà. Guardate, anche se si parla di morte, vi assicuro che è uno spasso...